1a Lezione – 16 Novembre ore 20:00
La genesi e la Storia. Dai vini della Champagne alla Méthode Champenoise: I falsi miti, gli stereotipi, le grandi verità. Pierre Pérignon, Thierry Ruinart, Madame Clicquot & C.
2a Lezione – 27 Gennaio ore 20:00
La filiera di produzione, le normative e gli stili. Le grandi maison e la cultura dell’assemblage; i vigneron e la cultura del suolo.
3a Lezione – 10 Febbraio ore 20:00
La Vallée de la Marne. Da Hautviller ad Aÿ, la nascita del mito del terroir.
4a Lezione – 17 Febbraio ore 20:00
La Montagne de Reims (parte prima). Da Ambonnay e Bouzy a Trépail, il calore e la forza.
5a Lezione – 24 Febbraio ore 20:00
La Montagne de Reims (parte seconda). Da Verzenay e Verzy a Vrigny: la tensione dell’eleganza.
6a Lezione – 21 Marzo ore 20:00
La Côte des Blancs. Da Chouilly a Cramant, da Avize a Vertus: un viaggio nella mineralità.
7a Lezione – 3 Aprile ore 20:00
L’Aube. Dalla periferia della nobiltà, la grande sfida biodinamica.
8a Lezione – 17 Aprile ore 20:00
Lo Champagne come status-symbol. Le grandi Cuvée Prestige.