Corso Champagne & Champagnes

HOTEL VILLA MICHELANGELI CITTA’ SANT’ANGELO (PE)

Corso Champagne & Champagnes

✨ Lo Champagne: il vino più importante del mondo analizzato e sviscerato in un percorso didattico unico. Otto lezioni di approfondimenti storici, tecnici e organolettici per toccare con mano la realtà vitivinicola che continua a mantenere il primato assoluto di vendite, blasone e numero di appassionati.
😍 Massimo Billetto autorevole ambassadeur du Champagne della Fondazione Italiana Sommelier, ci guiderà attraverso la geografia della regione Champagne, dalla Montagne de Reims, a la Vallée de la Marne, dalla Côte des Blancs per arrivare all’interessante e più giovane realtà dell’Aube.
👉🏼 Ogni lezione culminerà con l’assaggio di 6 vini, scelti in assonanza al tema della lezione.
Info e Prenotazioni Corso
Tel. Davide 327 549 2796
fondazionesommelier.abruzzo@gmail.com

MATERIALE DIDATTICO

📖 Libro Champagne & Champagnes, Bibenda Editore
📒 Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
📜 Attestato di partecipazione al Corso
In allegato: la Carta dei vini del Corso

Info e Prenotazioni Corso
Tel. Davide 327 549 2796
fondazionesommelier.abruzzo@gmail.com

PROGRAMMA DEL CORSO

🔹 1a Lezione – 16 Novembre ore 20:00
La genesi e la Storia. Dai vini della Champagne alla Méthode Champenoise: I falsi miti, gli stereotipi, le grandi verità. Pierre Pérignon, Thierry Ruinart, Madame Clicquot & C.
🔸 2a Lezione – 27 Gennaio ore 20:00
La filiera di produzione, le normative e gli stili. Le grandi maison e la cultura dell’assemblage; i vigneron e la cultura del suolo.
🔹 3a Lezione – 10 Febbraio ore 20:00
La Vallée de la Marne. Da Hautviller ad Aÿ, la nascita del mito del terroir.
🔸 4a Lezione – 17 Febbraio ore 20:00
La Montagne de Reims (parte prima). Da Ambonnay e Bouzy a Trépail, il calore e la forza.
🔹 5a Lezione – 24 Febbraio ore 20:00
La Montagne de Reims (parte seconda). Da Verzenay e Verzy a Vrigny: la tensione dell’eleganza.
🔸 6a Lezione – 21 Marzo ore 20:00
La Côte des Blancs. Da Chouilly a Cramant, da Avize a Vertus: un viaggio nella mineralità.
🔹 7a Lezione – 3 Aprile ore 20:00
L’Aube. Dalla periferia della nobiltà, la grande sfida biodinamica.
🔸 8a Lezione – 17 Aprile ore 20:00
Lo Champagne come status-symbol. Le grandi Cuvée Prestige.
Info e Prenotazioni Corso
Tel. Davide 327 549 2796
fondazionesommelier.abruzzo@gmail.com

Corso Champagne & Champagnes - Hotel Villa Michelangeli

Cos’è la Fondazione Italiana Sommelier

La Fondazione Italiana Sommelier è il più grande e prestigioso Centro di Cultura del Vino del mondo. 

Far parte della Fondazione significa poter partecipare alle moltissime attività di enogastronomia che vengono organizzate per gli Iscritti: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, gite e visite presso Aziende vitivinicole in Italia e nel Mondo.

Significa BIBENDA il periodico per la grande cultura del vino, notiziari ed inviti per moltissimi appuntamenti di grande prestigio e BIBENDA la Guida ai migliori Vini, Oli e Grappe d’Italia. Far parte della Fondazione Italiana Sommelier è l’occasione per condividere una grande e irresistibile passione.

Questi sono solo alcuni dei numerosi momenti che vedono i partecipanti ai nostri Corsi uniti nel comune interesse del buon bere e del buon mangiare. Un salotto enogastronomico privilegiato, un ambiente divertente e per tutti, dove tutti possono “sedersi comodamente”, con la gioia e il piacere di esserci.

Iscriviti alla nostra Newsletter

* campi obbligatori