Fèlsina è terra di Frontiera, dove il Chianti Classico e le Crete Senesi si incontrano, dove l’abilità dell’uomo sposa la forza della natura, dove la luce illumina i mille volti del Sangiovese.

Fèlsina

Degustazione Guidata – I mille volti della frontiera del Chianti Classico

Rancia – Chianti Classico Riserva DOCG
Verticale con Annate in degustazione
2009-2011-2013-2017

Fontalloro – IGT Toscana
Verticale con Annate in degustazione
2010-2012-2015-2017

Maestro Raro – IGT Toscana 100% Cabernet Sauvignon
Annate in degustazione
Maestro Raro 2017

Vin Santo del Chianti Classico DOC in abbinamento al Cioccolato
Annate in degustazione
2008

Olio Extravergine d’Oliva

  • Leccino 2018/2019
  • Raggiolo 2018/2019
  • Pagliarese 2019/2020
  • Berardenga 2019/2020

Piatto cena a fine degustazione.

L’AZIENDA

Risultato immagini per felsina

La cura totale e la ricerca della qualità che la famiglia Poggiali ha nel suo territorio, per le sue vigne e i suoi oliveti, ci ha regalato negli anni non dei semplici “prodotti”, bensì delle vere e proprie opere d’arte che al loro interno conservano, sotto forma di vino ed olio, i mille volti di questa terra di luce sospesa tra il Chianti Classico e le Crete Senesi.
Una terra accudita tramite un’idea di agricoltura responsabile e sostenibile, che abbraccia i principi più moderni e innovativi e li unisce alla tutela della biodiversità, specificando ogni appezzamento e cru per far esprimere ad ognuno di essi la propria forza ed eleganza naturale.
D’altronde il rispetto di ogni specificità non poteva non essere un elemento fondante di una terra che, dagli Etruschi ai pellegrini della via Francigena, ha sempre offerto ospitalità e ristoro ad ogni anima che gettava il suo sguardo in questa varietà sfaccettata di paesaggi e terreni: calcari, marne lamellari, arenarie stratiformi, terreni alluvionali e argillosi.

All’orizzonte del Monte Amiata, lì dove perfino i Gran Duchi di Toscana amavano trascorrere le loro giornate, nascono i protagonisti della nostra degustazione.

LA DEGUSTAZIONE

Guiderà la degustazione la Dott.ssa Mariaclara Menenti Savelli, punta di diamante della Fondazione Italiana Sommelier, accompagnata in questa speciale occasione dal produttore, guida e mentore dell’azienda Fèlsina.
La degustazione e le due verticali saranno accompagnate in sala da stuzzichini e seguirà, a fine evento, un piatto per la cena.

ORARI E PRENOTAZIONI

Giovedì 27 Febbraio 2020 h 19.30 – 22.30
Costo Iscritti Fondazione Italiana Sommelier € 40
Costo Ospiti € 50
Posti limitati, prenotazione necessaria.

Hotel Villa Michelangelo – Sede FIS Abruzzo Adriatico
Str. Lungofino, 2, 65013 Citta’ Sant’Angelo PE

Info e Prenotazioni
+39 392 298 5016
fondazionesommelier.abruzzo@gmail.com
https://www.facebook.com/fisabruzzoadriatico/
https://www.instagram.com/fisabruzzoadriatico/
https://www.fondazionesommelierabruzzo.eu/

Prenota Ora